Dopo tanto tempo rieccomi.
Le cose non sono molto cambiate dal mio ultimo post, anche se, finalmente, i tanto attesi camcorder lowcost 1080p sono sul mercato; ancora pochi, a dire il vero, ma sufficienti a mostrarci una delle direzioni che il mercato sta prendendo.
Ovviamente chi si occupa di cinema digitale sa cosa questo significhi: la possibilità di avere a disposizione macchine in grado di ottenere, sebbene con segnale compresso, risoluzioni soddisfacenti per la proiezione su grande schermo e immagini adatte per la produzione di fiction televisiva, di spot e videoclip a basso budget.
Un tassello in più, quindi, che si aggiunge allo stato delle cose che avevo fotografato nei miei post dei mesi scorsi.
Le cose non sono molto cambiate dal mio ultimo post, anche se, finalmente, i tanto attesi camcorder lowcost 1080p sono sul mercato; ancora pochi, a dire il vero, ma sufficienti a mostrarci una delle direzioni che il mercato sta prendendo.
Ovviamente chi si occupa di cinema digitale sa cosa questo significhi: la possibilità di avere a disposizione macchine in grado di ottenere, sebbene con segnale compresso, risoluzioni soddisfacenti per la proiezione su grande schermo e immagini adatte per la produzione di fiction televisiva, di spot e videoclip a basso budget.
Un tassello in più, quindi, che si aggiunge allo stato delle cose che avevo fotografato nei miei post dei mesi scorsi.
L'altro, più adatto per budget molto contenuti, è l'HVR-V1 che, tramite il piccolo artificio di registrare il progressivo tramite due campi interlacciati, ha mantenuto la compatibilità con le versioni HDV su nastro precedenti; ovviamente questo limita il framerate al solo 25p.
La dotazione ottica di 3 sensori CMOS da 1/4" fa presupporre una non eccessiva luminosità di questa macchina (Sony dichiara 4 lux), ciononostante solo una prova su campo potrà dire di più delle schede tecniche.
Dopo questo breve aggiornamento volevo ringraziare alcune persone che mi hanno scritto chiedendomi dove ero finito e perché avessi smesso di scrivere.

La risposta è semplice: mi trovo in una fase di continui spostamenti e è diventato molto difficile riuscire a gestire, anche in maniera sporadica, questo piccolo spazio.
Ad ogni modo il mio proposito di dialogare di cinema e dei nuovi approcci creativo/produttivi che le tecnologie digitali ci offrono, rimane.
Spero, quindi, prima o poi, di trovare il tempo per raccontare quelle cose che da sempre mi piacerebbe e mi riprometto di fare.
Un saluto affettuoso e tanti auguri di buone feste.
Ad ogni modo il mio proposito di dialogare di cinema e dei nuovi approcci creativo/produttivi che le tecnologie digitali ci offrono, rimane.
Spero, quindi, prima o poi, di trovare il tempo per raccontare quelle cose che da sempre mi piacerebbe e mi riprometto di fare.
Un saluto affettuoso e tanti auguri di buone feste.
11 commenti:
Bentornato su Blogger! augurio "tecnico" per il 2007: speriamo che anche le altre ditte si sbrighino a mettere sul mercato dei camcorder 1080p (magari anche con una sana uniformità di standard)!
buone feste massimo!
jacko
Buon Anno torna presto sul web!!!
Dimenticavo anche auguri passati!:-)
Caro Blogger,
non trovando una mail alla quale risponderti,
e volendo proporti un servizio che
probabilmente Ti interesserà,
Ti chiedo di contattarmi a info@vascoblog.com
Ciao
figo blogger!
Andatevi a vedere questa novità.
C'è un sito fatto troppo figo!: www.playthelab.it in pratica è possibile costruire la trama di un film. Saremo noi i registi o gli sceneggiatori per una volta. La trovo un'iniziativa stimolante soprattutto per chi muove i primi passi. Alessandro Haber e Rocco Papaleo già ne fanno parte.
Divertitevi
Buona giornata a tutti
Ciao a tutte ragazze!!
Massi da quanto chissà come stai???
bel blog...davvero interessante per questo ti linko sul mio
ciao
Ciao, complimenti per il Blog!
Missy :)
belle informazioni...ahahahahhaha!
Posta un commento