Solo un breve post, questa volta, perché, a parte il proseguire delle operazioni di sviluppo dei media su sistemi portatili da parte della 3 (delle quali mi riservo di parlare diffusamente in futuro), grandi novità sia tecnologiche che di mercato non sembrano essere imminenti.
Ammetto che avrei voluto, comunque, iniziare a trattare alcuni argomenti teorici, come promesso in passato, utili a chi si accinga a sperimentare nuovi approcci alla produzione cinematografica grazie all'uso delle nuove tecnologie ma, in questo periodo di fervente attività, il tempo è veramente tiranno e mi toccherà quindi rimandare ulteriormente.
Approfitto, però, di questo mio spazio per fare un po’ di volantinaggio: in data che preciserò meglio in futuro, al momento se non ricordo male dovrebbe essere il 15 e 16 giugno, sarò a Bologna per intervenire ad una tavola rotonda su cinema, nuovi media e licenze “creative commons”.
Ammetto che avrei voluto, comunque, iniziare a trattare alcuni argomenti teorici, come promesso in passato, utili a chi si accinga a sperimentare nuovi approcci alla produzione cinematografica grazie all'uso delle nuove tecnologie ma, in questo periodo di fervente attività, il tempo è veramente tiranno e mi toccherà quindi rimandare ulteriormente.
Approfitto, però, di questo mio spazio per fare un po’ di volantinaggio: in data che preciserò meglio in futuro, al momento se non ricordo male dovrebbe essere il 15 e 16 giugno, sarò a Bologna per intervenire ad una tavola rotonda su cinema, nuovi media e licenze “creative commons”.

L’esigenza di porre l’accento su questo tema deriva dalla volontà, per creare un maggiore spazio al cinema latino americano che in Italia è scarsamente visibile, di pubblicare una vetrina proprio su internet.
Come sempre per avere maggiori informazioni potete controllare eventuali aggiornamenti sul sito relativo o, come al solito, scrivermi su questo blog o all’indirizzo e-mail che trovate sul mio “movie theatre”.